Gambe con ritenzione idrica? Ecco cosa fare per sentirle di nuovo leggere e sgonfie

Sta arrivando il caldo e senti già le gambe gonfie, pesanti e doloranti? Quando si alzano le temperature capita che molte persone accusino questi disturbi, in particolare le donne. Ma perché si accumulano liquidi nelle gambe? E come posso sgonfiare le gambe velocemente?

La ritenzione idrica è molto diffusa infatti in varie fasce d’età ma può essere contrastata efficacemente, da un lato agendo sulle cause, ovvero riducendo o eliminando quelle abitudini e quei fattori che la determinano, dall’altro agendo sui sintomi, con prodotti cosmetici e con trattamenti corpo professionali.

Vediamo più nel dettaglio, quindi, cosa è e quali sono le cause della ritenzione idrica alle gambe, cosa fare e quando preoccuparsi.

Che cos’è la ritenzione idrica?

La ritenzione idrica, che colpisce oltre il 30% delle donne, è la tendenza dell’organismo a trattenere i liquidi negli spazi interstiziali tra cellula e cellula. Questo accumulo di liquidi nelle gambe è dovuto ad un malfunzionamento del sistema circolatorio sanguigno e linfatico che, come accade nei polpacci gonfi e duri, ha come conseguenze gonfiore, formicolio, dolore e pesantezza delle parti colpite.

Le zone del corpo più soggette al ristagno dei liquidi sono quelle più predisposte anche all’accumulo di grasso come le gambe, l’addome e i glutei.

Spesso (ma non sempre) la ritenzione idrica alle gambe si accompagna alla presenza di cellulite, sebbene ci sia differenza tra cellulite e ritenzione idrica. Quest’ultima è un’infiammazione del tessuto adiposo sottocutaneo, le cui cellule si ingrossano generando avvallamenti e la famosa “pelle a buccia d’arancia”.

Le principali cause della ritenzione idrica alle gambe

Nella maggioranza dei casi la ritenzione idrica non è una condizione di natura patologica e le sue cause più frequenti sono:

  • sedentarietà
  • predisposizione genetica
  • alimentazione scorretta (soprattutto ricca di sale)
  • squilibri ormonali (ciclo mestruale, gravidanza e menopausa)
  • mantenimento della posizione eretta o seduta per periodi eccessivamente lunghi
  • fumo e alcool che affaticano il microcircolo
  • ambienti troppo umidi e caldi
  • stress
  • sovrappeso e obesità
  • assunzione di farmaci come cortisone, antinfiammatori non steroidei (FANS) e alcune pillole anticoncezionali.

Anche la cellulite, anche se diversa dalla ritenzione idrica, è una delle sue cause poiché le cellule adipose ingrossate, spingendo sul derma e sui vasi sanguigni, impediscono la corretta circolazione, provocando un ristagno di liquidi.

Quando si parla di ritenzione idrica grave

Quando preoccuparsi per le gambe gonfie? Se i sintomi della ritenzione idrica persistono per lunghi periodi o i problemi di circolazione alle gambe peggiorano con il passare del tempo, senza apparente motivo, potrebbe essere necessario consultare un medico.

Lo stesso bisognerebbe fare quando il gonfiore è accompagnato da altri sintomi, come dolore intenso alle gambe, difficoltà respiratorie, svenimenti o dolore al petto, perché la ritenzione idrica potrebbe essere la manifestazione di alcune condizioni più gravi quali disfunzioni renali, problemi cardiaci, allergie e intolleranze gravi, ipertensione, ipotiroidismo, trombosi, insufficienza venosa, malattie epatiche e diabete o causare edema periferico.

Rimedi per la ritenzione idrica alle gambe

Come eliminare i liquidi in eccesso e la ritenzione idrica delle gambe? In assenza di patologie che quindi non richiedono un parere medico, i rimedi più efficaci per drenare le gambe gonfie e contrastare uno degli inestetismi della pelle più odiati, sono:

  • seguire una dieta corretta e sana, ridurre il consumo di sale e bere tanta acqua
  • fare una regolare attività fisica
  • evitare sbalzi di temperatura e prolungate esposizioni al sole
  • non passare troppe ore in piedi o seduti
  • usare calzature idonee e calze a compressione graduata
  • dormire con le gambe sollevate
  • utilizzare prodotti cosmetici drenanti è integratori naturali
  • sottoporsi a massaggi e trattamenti professionali presso centri specializzati.

Ritenzione idrica: i trattamenti di Seta Beauty Clinic

Se gonfiore e la pesantezza alle gambe non ti danno tregua, vieni a trovarci in uno dei centri Seta Beauty Clinic e scopri tutti i nostri trattamenti per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, e avere gambe leggere e in salute.

Prova il trattamento Bodytherm Infrared Ddren, anticellulite, linfodrenante e detox, che si avvale di bendaggi e della pressoterapia con infrarossi: attraverso un sistema di pressione sequenziale (tramite gambali con cuscinetti che si gonfiano e sgonfiano) e grazie all’azione degli infrarossi, migliora la circolazione e riduce la ritenzione idrica.

Il trattamento prevede anche l’applicazione di bendaggi con sostanze funzionali e principi attivi come la caffeina e l’olio essenziale di arancio, e massaggi manuali per favorire l’assorbimento e massimizzare i risultati della pressoterapia.

Per avere altri consigli e informazioni sulla ritenzione idrica alle gambe e su cosa fare, contattaci e richiedi una consulenza gratuita presso il centro Seta Beauty Clinic più vicino a te.