
Quali sono i trattamenti estetici consentiti in gravidanza
Peli superflui e cellulite? Ecco quali trattamenti estetici fare in gravidanza
Speciale ma anche caratterizzato da ansie e preoccupazioni per i cambiamenti fisici in atto: la gravidanza è un periodo nel quale il corpo si modifica inevitabilmente, ma per lo più in modo temporaneo.
Tuttavia, è importante prendersi cura di sé per evitare o limitare qualche effetto più duraturo nel tempo. Non è raro, infatti, che nel post-parto possano persistere, ad esempio, smagliature ed inestetismi della cellulite. Utilizzare prodotti specifici, così come avvalersi di trattamenti estetici in gravidanza, è quindi fondamentale.
Ebbene sì, non tutti sono da evitare, anzi, oltre a far bene al corpo, regalano anche relax e benessere. Ecco allora qualche suggerimento per vivere la tua gravidanza senza ansie, concedendoti tempo per la cura personale, ma sempre con attenzione e senso di responsabilità.
Perché cambia e come curare la pelle del viso in gravidanza
La pelle del viso va coccolata ogni giorno, a maggior ragione durante la gravidanza.
Infatti, i cambiamenti ormonali possono rendere la pelle più secca o, al contrario, più grassa, ed è quindi giusto applicare il prodotto giusto a seconda del tipo di pelle.
Cerca di preferire prodotti dalle formulazioni biologiche prive di sostanze chimiche potenzialmente dannose e irritanti. Le migliori creme da usare in gravidanza, quindi, sono leggere, dalla composizione non grassa e non untuosa, idratanti e a base di sostanze naturali.
Durante la gestazione possono anche comparire delle macchie scure sulla pelle, soprattutto nelle carnagioni più olivastre e tendenzialmente scure. Vanno dunque scelti prodotti che contengano un fattore di protezione dai raggi solari, da utilizzare anche in inverno.
Nessuna controindicazione, anzi, per la pulizia professionale del viso, a patto che venga eseguita da persone competenti e senza utilizzare prodotti chimici (come i peeling), che potrebbero nuocere al feto.
Tra i trattamenti estetici in gravidanza da evitare, ci sono invece quelli basati su ultrasuoni e radiofrequenza.
Cellulite in gravidanza: ecco i migliori trattamenti estetici
Prendersi cura del corpo in gravidanza significa soprattutto contrastare la cellulite ed evitare quel fastidioso gonfiore cui si è soggette, specie in estate.
L’ideale è sottoporsi (soprattutto a ridosso del parto), a massaggi linfodrenanti che agiscono sulla circolazione linfatica, favorendo il drenaggio dei liquidi e donando un immediato sollievo; ti consigliamo di preferire un bel massaggio linfodrenante eseguito a mano, ovviamente da personale esperto.
Per i trattamenti estetici in gravidanza, come i massaggi anticellulite, prediligi l’utilizzo di oli naturali come quello alla mandorla: oltre che rendere la pelle più elastica e morbida, favoriscono la circolazione sanguigna.
Da evitare, invece, i fanghi anticellulite perché agiscono infatti sul sistema microcircolatorio, ossigenativo e linfatico grazie all’attivazione da parte di raggi infrarossi che non sono adatti a causa della fragilità capillare di cui spesso si soffre in gravidanza.
In generale è bene evitare tutti quei trattamenti anticellulite che rischiano di stressare il sistema linfatico: i vasi sanguigni, infatti, sono un po’ più fragili in gravidanza, e potrebbero rompersi i capillari. Per questo è importante chiedere consulto a un professionista prima di iniziare qualsiasi trattamento estetico in gravidanza.
SOS peli superflui gravidanza: ecco come liberarsene in sicurezza
Anche in gravidanza il problema dei peli superflui persiste e anzi, potrebbe peggiorare a causa della tempesta ormonale, in particolare dell’aumento di progesterone ed estrogeni.
Inoltre, anche nel periodo successivo al parto, la peluria può aumentare e interessare zone del corpo che prima ne erano prive, sempre a causa dei cambiamenti ormonali.
Cosa fare quindi per tenere a bada i peli durante la gestazione, senza correre rischi per il feto e la pelle? È importante saperlo perché molti dei metodi tradizionali per estirpare i peli superflui possono essere dannosi in gravidanza.
Va bene usare la ceretta a freddo e il rasoio,mentre le creme depilatorie dovrebbero essere evitate, in quanto contengono sostanze chimiche aggressive e potenzialmente pericolose. Sconsigliata invece la ceretta a caldo, perché rischia di provocare un ulteriore stress ai capillari.
In alternativa puoi ricorrere all’epilatore elettrico, da accompagnare con creme lenitive per ricostituire la pelle, ma se desideri optare per una soluzione permanente il laser è la migliore anche in gravidanza.
In generale l’epilazione laser o con luce pulsata è un trattamento assolutamente sicuro: a differenza della ceretta, non è dannoso per la pelle, non strappa i peli, non provoca irritazioni o infezioni, non causa follicolite, anzi la guarisce. In linea di massima, dunque non esiste nessuna incompatibilità tra epilazione laser e gravidanza, sempre a patto che il trattamento venga eseguito fra il terzo ed il settimo mese di gestazione.
Prima di procedere con il trattamento di epilazione permanente, è comunque importante chiedere consiglio al ginecologo di fiducia.
Scegli Seta Beauty Clinic per i tuoi trattamenti estetici in gravidanza!
Vuoi sentirti bella anche durante la dolce attesa? Non rinunciare a concederti una dose extra di relax e benessere! Grazie ai trattamenti professionali che effettuiamo nei centri Seta Beauty Clinic, potrai contrastare gli inestetismi su viso e corpo in totale sicurezza.
Richiedi una consulenza personalizzata per trovare il trattamento più adatto a te: studiamo e offriamo soluzioni su misura, efficaci e prive di controindicazioni, sulla base delle tue esigenze.
Categorie
Articoli recenti
- Trattamenti a confronto: meglio filler o biorivitalizzazione?
- Come riconoscere i sintomi di una cattiva circolazione alle gambe
- SOS cellulite: quante sedute di mesoterapia servono per dei risultati?
- Come esfoliare la pelle del corpo ed eliminare le cellule morte
- Peli superflui sul viso? Ecco come dirgli addio!