Una corretta circolazione sanguigna è fondamentale per il benessere di tutto il corpo. A volte, però, questa non funziona come dovrebbe e ci ritroviamo ad accusare problemi alla circolazione, soprattutto nella zona inferiore del corpo.

In questi casi, le gambe e le caviglie sono gonfie, mani e piedi invece freddi: potrebbe trattarsi di cattiva circolazione alle gambe.

L’insufficienza venosa agli arti inferiori è una condizione molto diffusa (soprattutto tra le donne) ed è raccomandabile tenerla sotto controllo, poiché potrebbe essere la spia di problemi di salute più ampi.

In questo articolo scopriremo che cos’è e quali sono i sintomi di una cattiva circolazione alle gambe, come riconoscere i campanelli d’allarme, quali sono le cause dei problemi alla circolazione e quali sono i rimedi e i trattamenti più efficaci da adottare.

Che cos’è e quali sono i sintomi di una cattiva circolazione alle gambe?

Quando si parla di cattiva circolazione si intende una serie di disturbi a carico del sistema circolatorio, dovuta a un difficoltoso ritorno del sangue al cuore a causa del restringimento o dell’ostruzione di vene e arterie.

I sintomi dei problemi circolatori alle gambe si possono manifestare attraverso una serie di segnali a cui prestare attenzione: conoscerli è fondamentale per evitare che la sintomatologia peggiori e sfoci in problemi più gravi, sia di salute che estetici.

I sintomi di una scarsa circolazione alle gambe sono:

  • gonfiore alle gambe e ai piedi
  • sensazione di gambe pesanti
  • intorpidimento e formicolio di mani e piedi
  • sensazione di freddo alle gambe, mani e piedi 
  • rottura dei capillari
  • vene varicose e vene visibili sulle gambe
  • dolori (anche notturni), crampi alle articolazioni e ai muscoli
  • caviglie e polpacci gonfi
  • problemi di memoria e difficoltà a concentrarsi
  • problemi digestivi
  • stanchezza
  • cambiamento del colorito della pelle in parti come mani, piedi, naso, labbra e orecchie
  • ulcere alle gambe o ai piedi
  • prurito e talvolta comparsa di puntini rossi sulle gambe.

Quali sono le cause di una cattiva circolazione?

Compreso come capire che il sangue non circola bene alle gambe, passiamo ora a elencare brevemente le possibili cause.

Le macchie alle gambe, il dolore, il prurito alle gambe e gli altri sintomi di una cattiva circolazione elencati in precedenza possono avere diverse cause, che possono dipendere da fattori genetici, patologie, da uno stile di vita e abitudini poco sani, da fattori ambientali (come ambienti troppo umidi e caldi).

Se la circolazione sanguigna delle gambe non funziona come si deve, potrebbe essere a causa di:

  • stile di vita sedentario e poco salubre (per esempio un stress, eccessivo consumo di sale, il fumo, mantenimento prolungato della posizione eretta o seduta)
  • problemi di colesterolo, sovrappeso o obesità
  • diabete mellito, ipertensione arteriosa, aterosclerosi, ovvero presenza di placche nei vasi sanguigni, sindrome di Raynaud, patologia che causa un restringimento dei vasi sanguigni
  • età o condizioni come la menopausa (la circolazione alle gambe, in menopausa, è infatti influenzata dai cambiamenti ormonali che incidono sulla salute vascolare).

Prevenzione e rimedi per la circolazione delle gambe

Vediamo ora quali rimedi per la circolazione possono aiutare a ridurre il formicolio alle gambe, il dolore e gli altri sintomi di una scarsa circolazione alle gambe.

Per migliorare la circolazione delle gambe e ridurre i problemi legati a una cattiva circolazione sanguigna, soprattutto nei casi più gravi, la cosa migliore da fare è rivolgersi a uno specialista, come un angiologo, in grado identificare le cause e le soluzioni più efficaci.

In generale, in assenza di patologie serie, per attivare la circolazione alle gambe è consigliabile:

  • seguire una dieta corretta e sana e bere tanta acqua
  • fare una regolare attività fisica (tra gli esercizi per migliorare la circolazione alle gambe ci sono per esempio la camminata, lo stretching e lo yoga)
  • evitare sbalzi di temperatura e prolungate esposizioni al sole
  • usare calzature idonee e calze a compressione graduata
  • dormire con le gambe sollevate
  • sottoporsi a massaggi e trattamenti professionali

Cattiva circolazione alle gambe: i trattamenti di Seta Beauty Clinic

Se i sintomi della cattiva circolazione alle gambe non ti danno tregua, vieni a trovarci in uno dei centri Seta Beauty Clinic e scopri tutti i nostri trattamenti per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica e tornare ad avere gambe leggere, forti e in salute.

Tra le nostre proposte c’è il trattamento Bodypress Infrared che, attraverso un sistema di pressione sequenziale tramite gambali dotati di camere d’aria (unito all’azione degli infrarossi) simula il più tradizionale massaggio manuale.

I benefici della pressoterapia sono:

  • miglioramento della circolazione linfatica e venosa e dell’ossigenazione di cellule e tessuti
  • riduzione di cellulite e ritenzione idrica alle gambe
  • eliminazione delle tossine e stimolazione della diuresi
  • riduzione della massa grassa e tonificazione della massa magra
  • aumento del benessere fisico e psichico
  • miglioramento della mobilità
  • maggiore riassorbimento di edemi e linfedemi.

Vuoi saperne di più? Contattaci per avere tutte e informazioni di cui hai bisogno o richiedi una consulenza gratuita nel centro Seta Beauty Clinic più vicino a te!