Culotte de cheval: cosa sono, cause e trattamenti

culotte de cheval trattamenti

Alla scoperta delle culotte de cheval e dei rimedi per eliminare questo fastidioso inestetismo

Non fanno distinzione di peso e di forma fisica, alterano la naturale silhouette e tolgono armonia e leggerezza alla figura: stiamo parlando delle tanto odiate culotte de cheval.

Anche molte VIP e celebrità hanno o hanno avuto le culotte de cheval, perché si tratta di un accumulo adiposo comune, specialmente nelle donne con una conformazione “a pera” o con una predisposizione genetica.

Come ridurre le culotte de cheval? Per trattarle in modo adeguato è necessario un impegno costante su più fronti: alimentazione sana, attività fisica e corretto stile di vita. Ma se si è in cerca di risultati più evidenti e duraturi, la scelta migliore è ricorrere a trattamenti estetici professionali come quelli di Seta Beauty Clinic.

In questo articolo scopriremo cosa sono le culotte de cheval, le loro cause e scopriremo quale trattamento è più efficace per le culotte de cheval.

Culotte de cheval: cosa sono

Le culotte de cheval (che in italiano qualcuno pronuncia culotte di cheval) sono dei cuscinetti adiposi ovvero accumuli di grasso ai fianchi che si formano tra natiche e cosce. 

Guardando una silhouette con culottes de cheval, noteremo questi particolari cuscinetti adiposi localizzati nell’esterno cosce che ricordano i pantaloni usati per andare a cavallo, dotati di sbuffi laterali utili a dare maggiore autonomia nei movimenti. 

Letteralmente, infatti, il significato di culotte de cheval è “pantaloni da cavallo”, proprio perché ricordano questo tipo di abbigliamento.

Questo inestetismo è molto diffuso in particolare tra le donne tra i 19 e i 40 anni, soprattutto tra quelle con il cosiddetto “fisico mediterraneo”. 

Anche se un fisico mediterraneo si caratterizza per fianchi, cosce e glutei pronunciati, le cause delle culotte de cheval non sono necessariamente collegate al sovrappeso, tanto che possono comparire sia nelle donne longilinee che in quelle con forme più generose. 

Prima di scoprire perché si formano le culotte de cheval, citiamo altri diffusi inestetismi della pelle caratterizzati da adiposità localizzate che interessano fianchi e glutei, da non confondere con i cuscinetti sulle cosce che caratterizzano le culotte de cheval.

Differenze tra hip dips, banana roll e culotte de cheval

Gli hip dips, le banana rolls e le culotte de cheval sono tutte caratteristiche fisiche che possono presentarsi in molte persone, ma alcuni fattori genetici, ormonali e strutturali li rendono più comuni in determinate categorie. 

Gli hip dips sono le fossette naturali che si formano tra l’anca e la parte alta della coscia, e sono dovute alla conformazione ossea e alla posizione del muscolo medio gluteo. Possono coesistere con il cosiddetto “sedere a mandolino”, una forma particolarmente rotonda e prominente dei glutei, caratterizzata da una curva accentuata nella parte alta e una transizione più stretta verso le cosce. 

Un’altra caratteristica comune è la banana roll, ovvero un accumulo di grasso che forma dei cuscinetti sotto i glutei e crea una piccola piega visibile lateralmente. Sono più comuni nelle persone che tendono ad accumulare più facilmente adipe nelle cosce, nei glutei e nei fianchi.

Culotte de cheval: le cause

Le culotte de cheval, come abbiamo visto, sono cuscinetti adiposi localizzati nell’esterno coscia che creano un effetto più arrotondato in quella zona. Ma quali sono le cause che ne determinano l’insorgenza?

Quali sono i possibili rimedi per le culotte de cheval? Vediamolo insieme.

Culotte de cheval: rimedi

I rimedi per le culotte de cheval possono essere di diverso tipo, sia naturali che professionali. Per eliminare le culotte de cheval senza chirurgia, la strategia giusta è quella di agire su più fronti, quindi modificare alcune abitudini quotidiane che possono causarle e rivolgersi a dei professionisti per trattamenti estetici specializzati. 

Esercizi per le culotte de cheval

Esercizio fisico e alimentazione possono essere due grandi alleati per eliminare le culotte de cheval

Partiamo dalla postura: stare seduti molte ore alla scrivania causa un irrigidimento della colonna vertebrale, che va a gravare sul tratto lombare. Se a ciò aggiungiamo indumenti stretti e scarpe troppo alte o troppo basse, il nostro baricentro graverà interamente sulla zona del bacino. Che esercizi fare per le culotte de cheval?

Tra gli esercizi per culotte de cheval più utili ti suggeriamo le attività aerobiche, capaci di stimolare il consumo delle riserve di grasso, come ad esempio la camminata veloce o il circuito HIIT. 

Ottimi anche gli allenamenti con gli elastici, a patto che siano in alto rispetto al resto del corpo. Se non riesci a gestire in autonomia i tuoi esercizi, un personal trainer qualificato potrà stilare per te una scheda esercizi per le culotte de cheval e seguirti passo passo.

Inoltre, idratare quotidianamente la pelle è utile a favorire maggiore tonicità ed elasticità e contribuire a contrastare gli inestetismi causati da accumuli adiposi. Non esistono creme specifiche per culotte de cheval, ma puoi orientarti scegliendo prodotti che favoriscono il drenaggio e riducono la ritenzione idrica, come caffeina, estratti di centella asiatica e ippocastano.

Dieta per le culotte de cheval

Curare la dieta e seguire uno stile di vita sano è fondamentale per la nostra salute ed è un rimedio molto utile per eliminare questi cuscinetti sulle cosce. Cosa mangiare per ridurre le culotte de cheval? Alcol, fumo e diete ricche di grassi e fritti peggiorano notevolmente la situazione. Inoltre, sono evitare anche le diete drastiche, che fanno perdere massa intaccando i muscoli.

Una dieta per eliminare le culotte de cheval dovrà essere ben bilanciata, ricca di frutta e verdura e favorire l’idratazione. Noi ti suggeriamo di non improvvisare e rivolgerti a professionisti della nutrizione, che potrà anche consigliarti di assumere integratori come quelli a base di carnitina, bromelina, centella o estratto di arancio amaro, che stimolano il microcircolo svolgendo un’azione lipolitica.

Culotte de cheval: medicina estetica

Oltre alla mesoterapia, le culotte de cheval possono essere trattate con diverse tecniche di medicina estetica, come la criolipolisi e la liposcultura o liposuzione, che utilizza procedure chirurgiche per rimuovere il grasso in eccesso in modo definitivo e richiede anestesia e un periodo di recupero.

Questi trattamenti specializzati devono essere eseguiti solo su suggerimento e sotto stretto controllo medico, perché si tratta di tecniche chirurgiche. E se si potessero eliminare le culotte de cheval senza chirurgia?

Come eliminare le culotte de cheval con i trattamenti estetici di Seta Beauty Clinic

Come eliminare gli accumuli di grasso sulle cosce in modo efficace e non invasivo? 

In abbinamento a uno stile di vita sano ed equilibrato, puoi ricorrere ai trattamenti estetici per le culotte de cheval di Seta Beauty Clinic, che hanno finalità drenanti e modellanti, per contrastare questo inestetismo in modo sicuro e indolore e ottenere risultati più efficaci.

Vediamo alcuni dei trattamenti estetici avanzati di Seta Beauty Clinic per ridurre le adiposità localizzate, perfetti per trattare le culotte de cheval: il trattamento Bodyshape 360, modellante, tonificante, anticellulite e drenante intensivo, perfetto per la riduzione mirata dell’adipe e tra i più efficaci massaggi per culotte de cheval e il trattamento Bodytherm Infrared dren, che unisce il pressomassaggio agli infrarossi e al ceuticalboost  non invasivo e indolore ad azione anticellulite, è molto utilizzato per il dimagrimento localizzato

Agisce infatti sul gonfiore localizzato, migliorando il sistema linfatico e circolatorio. Gli effetti sono immediati e i risultati diventano più evidenti con il progredire delle sedute. Scopri di più sui nostri trattamenti drenanti e modellanti recandoti in uno dei tanti centri Seta Beauty Clinic, oppure contattaci e richiedi subito una consulenza gratuita personalizzata.

Related posts

5 consigli per la cura della pelle in estate

by mg-seta
2 anni ago

Pelle reattiva: cosa significa e come può essere trattata

by mg-seta
1 anno ago

SOS smagliature al ginocchio: cosa fare per attenuarle?

by mg-seta
7 mesi ago
Exit mobile version