Verità e falsi miti: il laser a diodo fa male?

laser a diodo fa male

Epilazione laser a diodo: fa male o è un trattamento sicuro per la pelle?

Sei alla ricerca di una soluzione definitiva al seccante problema dei peli superflui? Allora avrai sicuramente sentito parlare dell’epilazione laser, una tecnica epilatoria che ha conquistato sia donne che uomini e che utilizza una specifica lunghezza d’onda.

Eppure, sono ancora molti i dubbi e i falsi miti che circolano intorno a questa procedura. In particolare, ci si chiede: “il laser a diodo fa male?”, ovvero può avere conseguenze spiacevoli per la pelle?

Facciamo un po’ di chiarezza e vediamo se esistono controindicazioni per il laser, se fa male e a chi affidarsi per una epilazione efficace e sicura.

Il trattamento laser per l’epilazione permanente di Seta Beauty Clinic

L’epilazione laser a diodo è un trattamento estetico usato per l’epilazione permanente che ha ampissima diffusione.

Seta Beauty Clinic ha scelto di utilizzare il metodo Seta Epilaser cryo highpower, il trattamento laser a diodo 808 nm con tecnologia di ultima generazione, che permette  sicurezza, velocità ed efficacia, coadiuvato dalla tecnologia SETA CRYO SKIN, il sistema di refrigerazione che mantiene una temperatura ideale per evitare dolore o eccessivo calore durante il trattamento.

Queste caratteristiche uniche rendono questa tecnologia la più adatta per eliminare i peli in modo permanente su viso, collo, braccia, ascelle, addome, schiena e gambe, ma anche in aree sensibili come il torace e l’inguine.

Ma vediamo più nel dettaglio se il laser a diodo davvero causa dolore, chi può sottoporsi a questo trattamento e quali sono le indicazioni da seguire prima e dopo ogni seduta.

L’epilazione laser a diodo fa male o è sicura per la salute della pelle?

È assolutamente normale chiedersi se l’epilazione laser fa male, soprattutto quando ancora non si conosce in modo approfondito il trattamento.

Per rispondere a questa domanda però, vogliamo affidarci agli studi scientifici finora condotti che non hanno evidenziato alcuna problematica per quanto riguarda la sicurezza a lungo termine del trattamento.

Infatti, come sottolinea anche la Fondazione Veronesi, non esiste nessuna correlazione tra epilazione laser e cancro della pelle.

Inoltre, uno studio massiccio condotto negli Stati Uniti, che ha preso in esame 948 pazienti trattati con epilazione laser dal 1997 al 2005, ha confermato l’efficacia e la sicurezza di questo metodo. Il rapporto finale, pubblicato nell’ottobre 2019 su Lasers in Surgery and Medicine, ha mostrato che solo quattro dei pazienti hanno riportato qualche lieve controindicazione a breve termine.

Dunque, se vuoi sapere se il laser fa male, la risposta è no: laser a diodo non fa male e non presenta alcuna conseguenza per la salute, anzi, si tratta di uno dei metodi più indolore e meno traumatico per la pelle.

Se quindi ti stai chiedendo se scegliere laser o ceretta per eliminare i peli superflui, di certo non avrai più dubbi, anche perché questo tipo di epilazione risulta efficace su tutti i tipi di pelle e pelo e assicura risultati sin dalla prima seduta.

Fatta salva la sicurezza di tutta la procedura, vale la pena conoscere alcune accortezze, di cui tenere conto prima e dopo di sottoporsi al trattamento, e delle eventuali controindicazioni del laser, che possono essere legate a specifiche situazioni.

Epilazione laser: controindicazioni e indicazioni pre e post trattamento

Come dicevamo, il laser non fa male. Tuttavia, è giusto precisare che potrebbero manifestarsi lievi controindicazioni per determinati tipi di pelle, tra cui arrossamenti e irritazioni temporanee.

Per questo, è importante assicurarsi che chi esegue la depilazione laser sia esperto e adeguatamente qualificato, per non incorrere nel rischio di vesciche o problemi di pigmentazione.

Inoltre, in caso di pelle particolarmente sensibile, gravidanza e allattamento o persone che seguono particolari terapie farmacologiche (farmaci anti tumorali o fotosensibilizzanti per la cute come antinfiammatori, antibiotici o la pillola anticoncezionale), per estrema sicurezza è consigliabile consultare un dermatologo prima di ricorrere al trattamento.

Oltre a queste poche controindicazioni all’utilizzo del laser, per rendere il trattamento più efficace, ma anche più sicuro, prima di sottoporsi alle sedute è fondamentale preparare la pelle in questo modo:

Inoltre, è fondamentale che la zona oggetto del trattamento sia priva di escoriazioni o ferite e non sia soggetta a infezioni virali.

E dopo il trattamento? Ti consigliamo:

(h2) Elimina i peli in maniera sicura e duratura con trattamenti professionali di Seta Beauty Clinic

Come abbiamo accennato, il laser a diodo non fa male alla pelle ed è assolutamente sicuro, ma è importante che venga eseguito presso un centro specializzato, come quelli di Seta Beauty Clinic che trovi in tutta Italia.

Le nostre esperte in estetica avanzata svolgeranno un’analisi accurata della pelle, per poi procedere con l’epilazione laser a diodo ad alta potenza 808nm, per eliminare i peli superflui in maniera permanente e progressiva.

Contattaci per ricevere ulteriori informazioni o prenotare la tua consulenza gratuita nel centro Seta Beauty Clinic più vicino a te.

Related posts

Cavitazione o pressoterapia: cosa preferire e perché?

by mg-seta
3 anni ago

UN BLACK FRIDAY SENZA PELI

by mg-seta
6 anni ago

Quali sono i trattamenti estetici consentiti in gravidanza

by mg-seta
3 anni ago
Exit mobile version